Cos'è l'usabilità di un sito web?

Un sito si può definire usabile quando i seguenti elementi sono attentamente dosati e miscelati tra loro:
  1. Web design
  2. Semplicità
  3. Buon senso

Quando ci si muove in un posto familiare tutto si fa con facilità. Sappiamo subito dove andare e dove trovare le cose.

Purtroppo su Internet i visitatori hanno il mondo a portata di clic, non solo il nostro sito. Se in pochi secondi non trovano subito quello che cercano, o se non sanno bene dove andare, si sposteranno subito sul sito di qualcun’altro, e si fermeranno da chi gli dà le informazioni in maniera semplice e rapida.

Un sito efficace è sicuramente un sito facile da navigare.

Un sito facile da navigare in genere si riconosce dai seguenti elementi:

  • Fa capire nei primissimi secondi di visita di che cosa tratta
  • Mette in evidenza i due o tre argomenti chiave, dove si desidera che i visitatori vadano
  • Rende facile navigare tramite il menù principale o altri elementi grafici o testuali le altre pagine e sezioni del sito
  • Offre al visitatore una casella di ricerca in posizione visibile, per aiutarlo a trovare quello che non ha ancora trovato
  • Salvo i siti basati principalmente sull’immagine (e anche qui se ne potrebbe parlare) presenta una grafica che permette al lettore di iniziare a leggere il titolo e il testo del contenuto della pagina senza dover scorrere la pagina verso il basso
  • Offre al visitatore la possibilità di inviare una mail – in modo ben visibile – da qualsiasi pagina, senza obbligarlo ad andare a cercare il classico link “Contatti”, che tra l’altro nei siti per smartphone viene nascosto nella tendina del menù principale

In particolare, nei siti e-commerce:

  • Rende facilmente individuabili le pagine relative alle condizioni di vendita, di trasporto, di consegna, di pagamento e di recesso
  • Permette di individuare a colpo d’occhio, nella parte alta della pagina, i link al carrello, alla cassa e all’ingresso nella propria area utente
  • Offre un percorso di navigazione semplice e intuitivo dal carrello alla cassa, in modo da limitare al massimo il rischio di perdita del cliente durante questo delicato percorso
  • Nella scheda prodotto riesce a organizzare graficamente con semplicità ed efficacia i molteplici elementi che la compongono: foto principale, eventuale fotogallery, prezzo, quantità acquistabile, tendine delle varianti (es. taglie e colori), pulsante “Metti nel carrello”, descrizione breve, descrizione completa, dati tecnici ed eventuali recensioni

Sia che parliamo di siti aziendali o siti e-commerce, la visualizzazione da smartphone deve essere particolarmente curata. Vista l’altissima percentuale di visitatori che si collegano al tuo sito dai device mobili, costantemente in aumento, è forse più importante curare la visualizzazione da dispositivo mobile che da computer fisso.



Richiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto il trattamento dei dati (vedi testo privacy)

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicata l'informativa privacy e i Termini di servizio di Google.