Iseré è un produttore artigianale di ciabatte per hotel, SPA e terme di alta qualità, che nel corso del 2017 ha preso la decisione di iniziare una politica di comunicazione online e offline, basata sull’immagine dei propri prodotti e sul proprio marchio.

L’idea di fondo prevedeva i seguenti step:

  1. Creazione di un logo aziendale
  2. Realizzazione di un servizio fotografico per le sei linee prodotti disponibili
  3. Realizzazione di un sito web tramite il quale veicolare marchio e prodotti

Al momento di contattarmi, Iseré non aveva un vero e proprio logo, e quindi era normale iniziare da esso.

Le istruzioni ricevute furono:

“Normalmente le ciabatte usate negli hotel e nei centri benessere e termali sono di bassa qualità, prodotte in Estremo Oriente e rivendute in Italia per pochi centesimi di Euro. Noi invece facciamo un prodotto di alta qualità e lunga durata, dal prezzo molto più alto, ma chi decide di provarle non le abbandona più.”

Infatti fu inizialmente previsto che il motto del logo sarebbe stato “Calzature per SPA” (vere e proprie calzature, non semplici ciabatte).

Non ho difficoltà ad ammettere che nel disegno di questo logo ho lavorato più come coordinatore che come logo designer.

Non c’era un’idea di fondo, e sono state fatte varie valutazioni e alcune bozze, un pò in contravvenzione alle mie abitudini, che mi impongono, quando disegno un logo, di presentare al cliente una bozza unica e ascoltare i suoi commenti, prima di procedere con eventuali altre bozze. Però in questo caso c’era di mezzo la fretta, per la necessità di comparire in un mailing di settore di lì a poco, che imponeva la pubblicazione di un nuovo logo.

Nella gestione delle idee alla base del logo ha partecipato anche il sig. Sandro Baronti di SpaIsWonderful, consulente termale, benessere e alberghiero nonché vecchio amico ed ex compagno di scuola, che mi ha presentato alla ditta Iseré di Larciano (Pistoia).

Nel corso delle varie prove mi venne in mente che avrei potuto usare un animale come simbolo di Iseré, ripensando al fatto che vari brand di moda hanno appunto un animale nel proprio marchio:

  • Trussardi ha il levriero
  • Harmont & Blaine ha il bassotto
  • Lacoste ha il coccodrillo
  • Armani Jeans ha l’aquila

Quindi avrei potuto trovare un animale abbastanza nobile e curioso allo stesso tempo e provarlo nel nuovo logo Iseré.

Condivisi la valutazione con Sandro Baronti, e lui si dichiarò subito d’accordo. Anzi, per essere precisi propose subito di provare con il riccio, data la sua recente lettura del romanzo L’Eleganza del Riccio di Muriel Babery, di cui mi citò a memoria la seguente frase:

Ha l’eleganza del riccio: fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti fintamente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti.

“Terribilmente eleganti…” E quindi perché no? L’animaletto era curioso come lo volevo io, forse non troppo nobile ma sicuramente semplice, qualità ancora più da apprezzare della nobiltà.

E poi potevamo creare un forte contrasto (una “interruzione” in gergo di marketing) tra la comodità evocata dalle ciabatte Iseré e gli scomodi (per gli altri, non per lui) aculei del riccio.

Iniziai a disegnare il riccio e ne feci due o tre bozze, ma poi vidi online un’immagine di riccio in vendita che mi piaceva molto. Piacque anche agli altri, e così sacrificai volentieri la mia paternità del disegno, e acquistammo l’immagine, che sottoposi ad alcune modifiche grafiche che ne aumentarono molto la leggibilità.

Il lettering è stato realizzato partendo dal font Open Source “Montserrat”.

Il motto che doveva essere “Calzature per SPA” divenne “Total Wellness Slippers”. Proposi questa modifica, che fu subito accettata, basandola sulle seguenti assunzioni:

  • Potevamo usare l’inglese al posto dell’italiano, perché ci saremmo rivolti non ai consumatori finali ma ai responsabili degli acquisti in hotel, terme e centri benessere, persone che nella quasi totalità conosce la lingua inglese.
  • “Total Wellness Slippers” aveva un raggio più ampio di “Calzature per SPA”
  • La parola “slipper” in inglese ha un significato più alto e meno riduttivo della corrispondente traduzione in italiano “ciabatta”.

Accettati i vari punti sopra esposti, il logo fu pronto in pochissimo tempo ed è stato usato in tempo per la prima uscita pubblicitaria tramite mailing di settore.

Il logo Iseré non è ancora terminato. Manca infatti da decidere il colore, e ciò sarà fatto durante la realizzazione del sito web, attualmente in costruzione.

Logo Iseré in versione orizzontale

Il logo Iseré in versione orizzontale

E’ stata prevista anche una versione in orizzontale del logo, per un probabile uso nella testata del sito.



Richiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto il trattamento dei dati (vedi testo privacy)

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicata l'informativa privacy e i Termini di servizio di Google.