Visita il sito dedicato alla fotografia
Vai al sitoQual è la differenza più evidente tra un sito web o una brochure pubblicitaria di ottima e di scarsa qualità? Quasi sempre è la fotografia.
Certamente, potremmo parlare della grafica, del logo, dello slogan e dei testi che l’accompagnano, ma di tutto ciò l’immagine fotografica è la cosa che per prima colpisce il visitatore, positivamente o negativamente.

Le foto in un sito Internet o in una pubblicazione grafica devono necessariamente rispettare due principi fondamentali:
- Essere realizzate in modo professionale, avendo cura di scegliere un fotografo che operi in un livello qualitativo paragonabile a quello dell’attività che viene rappresentata.
- Presentare i prodotti o i servizi nel modo più reale possibile, senza sminuirne la qualità ma anche – e soprattutto – senza aumentarla irragionevolmente.

Se le due condizioni qui sopra sono rispettate, il visitatore del sito o il lettore della pubblicazione grafica si troveranno di fronte l’esatta realtà e la giusta rappresentazione qualitativa del prodotto o del servizio e non avranno sorprese una volta stabilito un contatto reale con l’azienda: hotel, ristorante, fabbricante, consulente, prodotto venduto da un sito e-commerce…

Tutte queste condizioni si applicano in qualsiasi situazione e in qualsiasi tipo di fotografia: fotografia still life, fotografia di interni, ritratti professionali, fotografia di food, fotografia industriale. Seguendo questi principi le foto mostrate dall’azienda seguiranno lo stesso filo di comunicazione anche se realizzate in momenti diversi.

Pensiamo ad esempio a un hotel, che commissiona vari servizi fotografici in vari momenti della sua attività:
- Inizialmente, un servizio fotografico degli interni e degli esterni, all’inizio dell’attività o della gestione, con qualche foto generica dei piatti serviti al ristorante e dello staff.
- Successivamente, un servizio fotografico completo dei piatti serviti al ristorante e dei drink serviti al bar (food fotography).
- Successivamente, un servizio fotografico dettagliato in occasione di un evento particolare, in cui la sala del ristorante o la sala meeting sono allestite in modo particolare.
- Successivamente, un nuovo servizio fotografico all’apertura di un nuovo servizio, come ad esempio la SPA.
- Successivamente, un rinfresco delle fotografie di base degli interni, magari in occasione di una ristrutturazione totale o parziale.

Le fotografie che un’azienda propone al proprio pubblico nel web, possono essere divise in due categorie principali:
Le foto di immagine, quelle che servono a diffondere in Internet la qualità e lo spirito dei prodotti o dei servizi aziendali. Sono le foto che dovrebbero fare la differenza tra l’azienda e la concorrenza.
Le foto che potremmo definire “di occasione”, cioè quelle che immortalano momenti o episodi particolari, spesso “mordi e fuggi“, destinate alla pubblicazione nel blog o nelle news del sito e nei social network. Lo scopo di queste foto è di assicurare al visitatore del sito o della pagina Facebook la continuità di comunicazione che il gestore non sempre può affidare a professionisti ma deve farsi da solo.

Con questo voglio dire che un imprenditore deve prendere una decisione importante riguardo alle foto necessarie per la propria promozione nel web:
- Affidare a un professionista la realizzazione delle cosiddette “foto di immagine”, che saranno utilizzate per la home page e le sezioni principali del sito, per la grafica su carta e per la promozione del sito nei canali a pagamento quali il Pay Per Click di Google e i Facebook ADS.
- Realizzare in proprio (qualora non sia possibile darne incarico a un fotografo professionista) le foto per la comunicazione spicciola nel blog del sito e nei post sulla pagina Facebook.

Visita il sito dedicato alla fotografia
Vai al sito