E’ vero che il CMS WordPress è gratuito, ma per dotarlo di una veste “professionale” occorre agire in due modi:
- Codificare da zero in modo manuale i vari template del sito;
- Oppure acquistare un framework grafico professionale.
Salvo richiesta specifica da parte del cliente, io opto per la seconda soluzione, per i seguenti motivi:
- In caso di cambio agenzia o consulente un framework professionale permette al nuovo gestore di continuare il lavoro sul sito senza dover ripartire da capo con la grafica e la struttura dei contenuti;
- Un framework professionale viene regolarmente aggiornato sia per quanto riguarda la sicurezza che la funzionalità di adattarsi alle variazioni del linguaggio PHP, del web server e dei browser, che di frequente vengono aggiornati;
- Un framework professionale dà diritto a un servizio di assistenza da parte dell’autore (a volte gratuitamente, a volte a pagamento) che permettono di risolvere eventuali problemi.
E’ importante sottolineare che utilizzare un framework grafico non vuol dire prendere un pacchetto graficamente già fatto e costruirci sopra il sito. Si tratta più di una impostazione di base della struttura del sito che:
- Può essere plasmata a seconda delle necessità;
- Può essere dotata della grafica più opportuna per il cliente.
E’ quindi un punto di partenza, una scatola vuota, che servirà a dare al CMS WordPress – di base estremamente scarno – l’immagine più adatta per ogni cliente e un adattamento efficace ai dispositivi mobili.
La scelta del framework grafico ricadrà su uno dei prodotti più utilizzati al momento, che sono disponibili da anni e che si presume – dato che sono i più venduti – assicurino una longevità negli sviluppi che potrà andare oltre l’attuale consulente e approdare senza problemi all’eventuale consulente futuro.