Il tuo sito e-commerce è un sistema complesso, la cui stabilità e buon funzionamento dipendono da molti fattori. E’ importante sapere cosa devi fare nel caso tu o i tuoi clienti rileviate un errore che impedisce il corretto acquisto di un prodotto.

In breve

Non chiamarmi subito: perderemmo tempo in due: prima di contattarmi devi cercare di capire  in quale momento dell’acquisto si è verificato l’errore, e sotto quale forma.

Se l’errore ti è stato segnalato da un cliente devi contattarlo e farti dare spiegazioni precise.

Solo allora potrai richiedere il mio intervento.

In dettaglio

Nella maggior parte dei casi le segnalazioni che ricevo dai proprietari di siti e-commerce sono dovute a:

  1. Errato comportamento del cliente dello shop;
  2. Errato comportamento del gateway di pagamento (PayPal o altro istituto bancario);
  3. Errato funzionamento del browser del cliente.

Se a questo si aggiunge una segnalazione approssimativa da parte del proprietario dello shop, è facile capire che non sarà possibile risolvere il problema, a meno di non affrontarlo in modo preciso:

Non si va dal meccanico o dal medico dicendo “L’auto non va” oppure “Non mi sento bene”, ma si dovranno spiegare cosa è successo.

Cosa fare prima di contattarmi

Si deve capire se il problema si è verificato all’interno del sito oppure nel sito di Pay Pal o della banca. Se si arriva nel gateway di pagamento esterno con l’importo esatto da pagare, corrispondente a quello che si vuole acquistare, il problema non è nel sito, per cui non mi contattare, perché non potrei farci niente. Si tratta sicuramente di un momentaneo sovraccarico del loro sistema che si risolverà a breve, oppure di un intervento di manutenzione.

Se il problema si verifica all’interno del sito, prima di entrare nel gateway bancario per il pagamento, allora devi contattarmi, ma prima devi farti spiegare dal /dalla cliente (o capire tu stesso/a):

  1. In quale pagina del sito si è verificato il problema (pagina prodotto, carrello, pagina checkout dove si inseriscono i dati);
  2. Che cosa non ha funzionato (inserimento nel carrello, calcolo spese di spedizione, inserimento dati vari, ecc.);
  3. Quale messaggio è stato visualizzato (se è stato visualizzato);
  4. Quale prodotto si stava cercando di acquistare.

Se possibile vorrei ricevere un breve video dove si mostra il problema durante l’acquisto reale.

A quel punto, se la segnalazione arriva da un tuo cliente, dovresti provare a replicare tu quello che ha fatto il cliente, e contattarmi solo dopo aver constatato che ha ragione.

Se invece sei stato/a tu a rilevare il problema, devi fare una seconda prova da un altro computer o da un telefonino, sia da utente loggtato che non loggato.

Se la prova continua a evidenziare il problema fai un ultimo tentativo: svuota la cache del tuo browser, eliminando i dati “Dall’inizio” (è sufficiente ripulire la parte che riguarda i file in cache e i cookies, mentre non importa cancellare la cronologia di navigazione e le password eventualmente salvate nel browser). Se non sai come fare informati su Google, ti servirà anche per la tua normale navigazione.

A questo punto, se il problema non scompare, inviami la tua segnalazione.



Richiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto il trattamento dei dati (vedi testo privacy)

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicata l'informativa privacy e i Termini di servizio di Google.