Un e-mail efficace moltiplica il valore del tuo messaggio
Un buon e-mail è una risorsa importantissima per un esito positivo della trattativa. Scrivere e-mail efficaci aumenta il valore della Vostra comunicazione, e dà un’immagine positiva e professionale di Voi stessi e della Vostra azienda.
18) Concisione
Essere concisi fa risparmiare tempo a chi scrive e a chi legge. Essere concisi non vuol dire scrivere meno di quanto serve per essere chiari e precisi, ma semplicemente non fare giri di parole inutili, non perdersi in luoghi comuni, non ripetere le cose e attenersi unicamente a quanto trattato nell’oggetto del messaggio. Per “scorciare” a volte – se la situazione lo permette – si può scrivere l’e-mail, metterlo da parte senza spedirlo e rileggerlo dopo alcune ore o magari il giorno dopo, e verrà più facile capire dove accorciare il testo.
19) Rispetto e considerazione per il destinatario
Quanto scritto finora si può riassumere con queste parole: rispetto per il destinatario del messaggio. Basta tener presente questo per aderire alla maggior parte dei punti precedenti. Chi legge nota il rispetto che gli portiamo, ed esso avrà un effetto positivo dal punto di vista commerciale. Inoltre, “rispettando” il destinatario, saremo considerati persone che hanno rispetto per il lavoro in generale e – se siamo dipendenti – per la ditta dove lavoriamo, e questo farà segnare ulteriori punti a nostro vantaggio.
20) Chiudere il messaggio
Dopo la firma è auspicabile inserire (spesso si può fare in maniera automatica) tutti i dati che riguardano la ditta e i mezzi per contattarci: ragione sociale, indirizzo completo di CAP e di sigla della nazione (nel caso di abituali contatti con l’estero), telefono, fax, e-mail e sito Internet, numero di cellulare. Così facendo il destinatario avrà riepilogato in poco spazio tutto quanto gli serve per contattarvi rapidamente. Una volta di più, lo avrete servito bene, e avrete giovato alla vostra professionalità e a quella della Ditta nella quale operate.
Grazie per l’attenzione.
Flavio Pacini
Novembre 2007
Flavio hai fatto un ottimo lavoro. Non solo è abbastanza chiaro e lineare, ma anche diretto e tagliente come la lingua di Selvaggia Lucarelli. Infatti il vero problema di noi italiani (non solo con riferimento alle mail) è che, spesso, ci intimoriamo del nostro interlocutore.
Invece è giusto fargli capire che non abbiamo solo lui e le sue mail ridondanti e piene di errori da leggere e capirne il senso; quindi o lui si adegua a noi oppure cambiasse segretaria (o chi per lei che gli scrive le mail), proprio perché non abbiamo tempo da perdere.
Buona giornata e buon lavoro.
Grazie Alessandro, mi ha fatto molto piacere leggerti, anche perché hai argomentato il tuo commento.
Ti auguro buone cose.
Flavio
Grazie, per la sua chiarezza. Saluti
Mi riconosco perfettamente in questa guida.
Uso la email per vendere prodotti e servizi della Azienda per cui lavoro.
Spesso gli altri scrivono email impersonali e non inseriscono dettagli utili al destinatario per giungere rapidamente all’obiettivo.
Se controllate il vostro IN-BOX scoprirete che con una certa persona avete scritto piu email per chiedere chiarimenti e quindi avete perso tempo a giungere al ” dunque “. Se il vostro Interlocutore avesse avuto l’accortezza di aggiungere ” dettagli a mo’ di istruzioni / procedure ” voi avreste avuto tutte le informazioni nella prima email ed avreste impiegato il tempo per scrivere le altre email in altro.
Spesso si incorre nello sbaglio di dare” per scontato ” che il destinatario della vostra email sappia già quello che ” avete solo voi nella testa ”
Mi auguro che questo mio commento possa tornare utile a qualcuno che vuole essere piu pratico nella vita .
Bruno, grazie per il suo commento. Si integra perfettamente nell’argomento e denota una persona che ha passione per il proprio lavoro.
ottimi consigli
vorrei fosse lei a leggere il mio risultato è disponibile?
Caro Giancesare, grazie per il suo commento, e mi scusi se l’ho pubblicato con così tanto ritardo.
Se vuole sottopormi qualcosa me lo invii pure come messaggio privato e sarò ben lieto di dare un’occhiata.
La saluto.
Grazie dell’aiuto, mi ha chiarito alcuni aspetti…..
Anche io la ringrazio, finalmente un sito chiaro e diretto.
grazie dell’aiuto…..
Alessandro, sono io che ringrazio lei per avermi letto e per il suo commento. Scriva pure quando vuole se ha domande.